Meeting di monitoraggio per i 36 mesi del progetto LIFE4FIR – 7 novembre 2022

Il consorzio del progetto LIFE4FIR si è riunito il 7 novembre in Spagna per il periodico meeting di monitoraggio. Il meeting è stato organizzato dall’Università di Siviglia presso il Convento Santo Domingo a Ronda, Málaga.
Durante il primo giorno, tutti i beneficiari ed il monitor esterno si sono riuniti nella splendida sede per confrontarsi sui i risultati tecnici ottenuti, le attività divulgative svolte, e per il monitoraggio degli aspetti finanziari. Il meeting è stato una preziosa occasione per gestire gli aspetti critici del progetto e discutere le attività da completare nei prossimi mesi.

 

In seguito sono state organizzate due giornate di visite ai popolamenti di Abies Pinsapo della foresta “Pinsapar Sierra de Las Nieves” e della foresta “Pinsapar de Junqueras”, con successiva visita al vivaio dove viene svolta la propagazione delle piantine di questa specie.

Open day organizzato dalla Università di Siviglia – 10 novembre 2022

Il 10 Novembre 2022 l’Università di Siviglia ha organizzato un open day aperto agli studenti. Durante l’incontro sono state affrontate le tematiche tecnico-scientifiche relative alla conservazione degli abeti Mediterranei minacciati, facendo riferimento all’esperienza del progetto LIFE4FIR.

All’incontro hanno preso parte i ricercatori italiani e spagnoli coinvolti nel progetto ed alcune autorità politiche (qui il programma dell’evento).

Evento di replicazione a Ronda (Spagna) – 7 novembre 2022

Il 7 novembre 2022 si è tenuto a Ronda, in Spagna, un evento di replicazione volto a promuovere il progetto LIFE4FIR ed il programma LIFE, nell’anno del suo trentesimo di vita.

Durante l’evento sono state affrontate le tematiche relative alle strategie di conservazione attuate nel progetto, come possibili soluzioni da adottare e applicare anche ad altre specie di conifere a rischio di estinzione (qui il programma dell’evento).

Sono intervenuti Roberto Danti, coordinatore del progetto, Montserrat Arista in rappresentanza dell’Università di Siviglia (beneficiario del progetto) e rappresentanti di istituzioni spagnole coinvolti nella conservazione della biodiversità di Abies pinsapo e altre specie: Jose López Quintanilla, Coordinatore Regionale (Junta de Andalucía) del progetto di conservazione di Abies pinsapo; Rafael Haro, Direttore del Parco Nazionale Sierra de las Nieves; Antonio Rivas, Direttore del Giardino Botanico El Castillejo.

Il sistema di videosorveglianza del sentiero dell’Abies Nebrodensis è pronto!

Fra le attività del progetto LIFE4FIR è prevista anche la realizzazione di un sistema di videosorveglianza che da un lato rappresenti un deterrente per eventuali attività illecite  e, dall’altro, permetta di monitorare l’attività degli erbivori selvatici.

L’impianto si compone di diverse videocamere (alimentate tramite pannelli solari e batterie) che sono state posizionate in determinati punti strategici del sentiero dell’Abies nebrodensis.

Il sistema è stato completato e messo in funzione a giugno 2022. Di seguito alcune foto scattate durante l’installazione delle camere e l’attivazione dell’impianto.

LIFE4FIR a Radio Italia Cinque!

Roberto Danti, coordinatore del progetto LIFE4FIR, è stato ospite di Story Time, programma del palinsesto di Radio Italia 5.

Durante l’intervista Roberto ha presentato il progetto LIFE4FIR ed i suoi obiettivi, sottolineando l’enorme importanza della protezione della biodiversità e dell’Abies Nebrodensis.

Progress meeting per i 30 mesi del progetto LIFE4FIR – 17 maggio 2022

Il 17 Maggio 2022 i beneficiari di LIFE4FIR si sono riuniti per il progress meeting dei 30 mesi di progetto, entrato nella sua seconda metà (2019-2023).

Il meeting è stato organizzato presso la Sala Domenico Lanza dell’Orto Botanico di Palermo. Sono state presentate le attività svolte e discusso l’avanzamento delle attività tecniche e di disseminazione, oltre che discutere e monitorare gli aspetti finanziari.

Nuove piantine di Abies Nebrodensis crescono!

Nel periodo di marzo-aprile 2022 gli alberi del popolamento naturale sono stati moltiplicati per innesto, al fine di allestire l’arboreto clonale.

Grazie al protocollo messo a punto nell’ambito del progetto LIFE4FIR, si è ottenuto un tasso di attecchimento e sopravvivenza delle piantine molto maggiore rispetto alle esperienze precedenti.

Messa in funzione della banca del seme e della criobanca

La stanza dedicata alla banca del seme e alla crio-banca è stata allestita presso il MAN (Museo dell’Abies nebrodensis) di Polizzi Generosa.

La strumentazione e i dispositivi di sicurezza sono stati installati e la banca del seme è entrata in funzione all’inizio del 2022. I lotti di seme vengono aggiunti progressivamente alla collezione conservata a -18 gradi centigradi. La piena operatività della crio-banca è prevista per la primavera 2023.

LIFE4FIR festeggia i 30 anni del programma LIFE!! Open day, workshop e visita agli Abies – 16-17 maggio 2022

Il programma LIFE festeggia 30 anni! LIFE4FIR ha organizzato due eventi per festeggiare il programma e promuovere le iniziative a tutela dell’ambiente.

Open day a Polizzi Generosa

Il 16 maggio 2022, è stato organizzato, presso la sala consiliare del Comune di Polizzi Generosa, un open day dedicato alla sensibilizzazione di giovani, studenti e comunità locali sulle tematiche ambientali e sulla conservazione dell’Abies nebrodensis (qui il programma della giornata).

Roberto Danti (IPSP-CNR), Rosario Schicchi (UNIPA-SAAF) e Puppuccio Bonomo (Ente Parco Madonie) hanno illustrato il progetto LIFE4FIR e le opportunità per l’ambiente offerte dal programma LIFE alle diverse scolaresche che hanno partecipato all’open day.

All’evento hanno preso parte anche alcuni rappresentanti delle istituzioni pubbliche locali: Gandolfo Librizzi (Sindaco di Polizzi Generosa), Angelo Merlino (Presidente Ente Parco delle Madonie) e Mario Candore (Dirigente Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Sicilia).

Al termine delle presentazioni presso la sala consiliare, il gruppo si è diretto verso il popolamento di Abies Nebrodensis curato dal progetto LIFE4FIR per conoscere dal vivo le attività in corso a tutela della specie a rischio estinzione. Più di 100 studenti hanno partecipato all’escursione!

La giornata si è conclusa con una visita al vivaio Piano di Noce ed un pranzo organizzato e servito dai ragazzi della Scuola Alberghiera di Bagheria.

Workshop all’orto botanico dell’Università di Palermo

Il 17 maggio 2022, presso la Sala Domenico Lanza dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, si è tenuto il Workshop ‘Strategie innovative per la conservazione ex situ di Abies nebrodensis(qui il programma dell’evento).

L’obiettivo dell’evento è stato coinvolgere ricercatori, amministratori di aree naturali, professionisti interessati alla biodiversità e studenti universitari, illustrando le procedure sviluppate per l’implementazione della biobanca (banca del seme e criobanca) e le attività a favore della conservazione dell’Abies nebrodensis, grazie a misure ex situ ed ad un approccio innovativo.

Il corso tecnico LIFE4FIR “La propagazione vegetativa delle conifere: corso teorico e pratico di innesto dell’Abies nebrodensis” – Polizzi Generosa, 18 novembre 2021

Il consorzio del progetto LIFE4FIR ha organizzato per il 18 novembre 2021 un corso tecnico sull’innesto dell’Abies Nebrodensis presso il vivaio di Piano Noce, dove gli esperti dell’IBE-CNR hanno tenuto una lezione teorica e pratica ai tecnici e agli operai della Regione e dell’Ente Parco delle Madonie.

Il Corso è stato pensato con l’obiettivo di fornire brevi nozioni di base sulla propagazione vegetativa delle conifere e di pratica dell’innesto dell’abete delle Madonie, al fine di promuovere la conservazione della specie attraverso la creazione di un arboreto clonale.

Di seguito alcune foto scattate durante l’evento.