Meeting di monitoraggio per i 36 mesi del progetto LIFE4FIR – 7 novembre 2022

Il consorzio del progetto LIFE4FIR si è riunito il 7 novembre in Spagna per il periodico meeting di monitoraggio. Il meeting è stato organizzato dall’Università di Siviglia presso il Convento Santo Domingo a Ronda, Málaga.
Durante il primo giorno, tutti i beneficiari ed il monitor esterno si sono riuniti nella splendida sede per confrontarsi sui i risultati tecnici ottenuti, le attività divulgative svolte, e per il monitoraggio degli aspetti finanziari. Il meeting è stato una preziosa occasione per gestire gli aspetti critici del progetto e discutere le attività da completare nei prossimi mesi.

 

In seguito sono state organizzate due giornate di visite ai popolamenti di Abies Pinsapo della foresta “Pinsapar Sierra de Las Nieves” e della foresta “Pinsapar de Junqueras”, con successiva visita al vivaio dove viene svolta la propagazione delle piantine di questa specie.

Open day organizzato dalla Università di Siviglia – 10 novembre 2022

Il 10 Novembre 2022 l’Università di Siviglia ha organizzato un open day aperto agli studenti. Durante l’incontro sono state affrontate le tematiche tecnico-scientifiche relative alla conservazione degli abeti Mediterranei minacciati, facendo riferimento all’esperienza del progetto LIFE4FIR.

All’incontro hanno preso parte i ricercatori italiani e spagnoli coinvolti nel progetto ed alcune autorità politiche (qui il programma dell’evento).

Evento di replicazione a Ronda (Spagna) – 7 novembre 2022

Il 7 novembre 2022 si è tenuto a Ronda, in Spagna, un evento di replicazione volto a promuovere il progetto LIFE4FIR ed il programma LIFE, nell’anno del suo trentesimo di vita.

Durante l’evento sono state affrontate le tematiche relative alle strategie di conservazione attuate nel progetto, come possibili soluzioni da adottare e applicare anche ad altre specie di conifere a rischio di estinzione (qui il programma dell’evento).

Sono intervenuti Roberto Danti, coordinatore del progetto, Montserrat Arista in rappresentanza dell’Università di Siviglia (beneficiario del progetto) e rappresentanti di istituzioni spagnole coinvolti nella conservazione della biodiversità di Abies pinsapo e altre specie: Jose López Quintanilla, Coordinatore Regionale (Junta de Andalucía) del progetto di conservazione di Abies pinsapo; Rafael Haro, Direttore del Parco Nazionale Sierra de las Nieves; Antonio Rivas, Direttore del Giardino Botanico El Castillejo.

Progress meeting per i 30 mesi del progetto LIFE4FIR – 17 maggio 2022

Il 17 Maggio 2022 i beneficiari di LIFE4FIR si sono riuniti per il progress meeting dei 30 mesi di progetto, entrato nella sua seconda metà (2019-2023).

Il meeting è stato organizzato presso la Sala Domenico Lanza dell’Orto Botanico di Palermo. Sono state presentate le attività svolte e discusso l’avanzamento delle attività tecniche e di disseminazione, oltre che discutere e monitorare gli aspetti finanziari.

Messa in funzione della banca del seme e della criobanca

La stanza dedicata alla banca del seme e alla crio-banca è stata allestita presso il MAN (Museo dell’Abies nebrodensis) di Polizzi Generosa.

La strumentazione e i dispositivi di sicurezza sono stati installati e la banca del seme è entrata in funzione all’inizio del 2022. I lotti di seme vengono aggiunti progressivamente alla collezione conservata a -18 gradi centigradi. La piena operatività della crio-banca è prevista per la primavera 2023.

Workshop LIFE4FIR “Abies nebrodensis: perché salvaguardare la biodiversità” – Castelbuono, 17 novembre 2021

Si è tenuto il 17 novembre 2021 presso il Museo Minà Palumbo di Castelbuono il workshop organizzato dal progetto LIFE4FIR (qua disponibile la locandina).

All’evento hanno preso parte anche le Autorità della Regione Sicilia, i sindaci dei comuni Madoniti ed i dirigenti del Corpo Forestale dello Stato.

Durante l’evento è stato presentato il lavoro svolto sino ad oggi all’interno del progetto LIFE4FIR e sono stati evidenziati gli impatti positivi che da esse derivano per l’ambiente e per la popolazione degli Abies Nebrodensis.

LIFE4FIR al 116° Congresso della Società Botanica Italiana (online) – 8-10 settembre 2021

Il team del CNR-IPSP ha presentato il progetto LIFE4FIR durante il 116° Congresso della Società Botanica Italiana, svoltosi online dall’8 al 10 settembre 2021.

Il CNR ha preparato un abstract dal titolo “Identification and removal of exotic fir trees for in situ preservation of Abies nebrodensis – Rosario Schicchi, Filippo Amato, Giuseppe Di Noto, Anna Geraci, Gaetano La Placa, Stefano Secci, Roberto Danti” ed ha prodotto un video per presentare i contenuti del progetto LIFE4FIR al pubblico scientifico dell’evento.

LIFE4FIR al XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità (online) – 7-9 settembre 2021

Il team del CNR-IPSP ha presentato il progetto LIFE4FIR durante il XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità, tenutosi online dal 7 al 9 settembre 2021.

Questo evento ha rappresentato un’importante occasione per divulgare ad un pubblico specializzato gli obiettivi, le attività ei risultati attesi del progetto LIFE4FIR: questo può realmente rappresentare un modello virtuoso da replicare per la tutela di altre specie in via di estinzione.

 

Di seguito le registrazioni dei due interventi tenuti dal Dr. Roberto Danti e dalla Dr. Waed Tarraf, che hanno presentato il progetto LIFE4FIR e le relative attività.

LIFE4FIR incontra il Sindaco di Polizzi Generosa – 25 maggio 2021

Il giorno 25 maggio i rappresentanti del progetto hanno incontrato il Sindaco di Polizzi Generosa, Gandolfo Librizzi, per definire gli aspetti relativi alla gestione della criobanca in corso di allestimento presso i locali del Museo dell’Abies nebrodensis, siti nella sede del Comune.

 

Nella foto da sinistra: Prof.sa Maria Antonietta Germanà; Dr. Maurizio Lambardi; il Sindaco Dr. Gandolfo Librizzi; Dr. Roberto Danti (coordinatore Life4fir) e Dr. Peppuccio Bonomo davanti al dewar acquistato per la conservazione dei campioni in azoto liquido.

Il telerilevamento via drone e le attività di monitoraggio del progetto LIFE4FIR

Il telerilevamento via drone del progetto LIFE4FIR

All’inizio di ottobre 2020 è stato eseguito il rilievo dell’area naturale tramite drone dotato di telecamere multispettrali. Il telerilevamento con drone permette di monitorare lo stato di salute degli alberi e dell’habitat misurando al radiazione riflessa dalla vegetazione.

Il volo col drone ha permesso di acquisire riprese panoramiche dell’habitat e dei singoli alberi del popolamento di Abies nebrodensis.

Esemplare n. 8

Esemplari n. 10 ed 11

Esemplare n. 12

Esemplari n. 16 e 17

Esemplare n. 19

Il monitoraggio fitosanitario e le attività di laboratorio di LIFE4FIR

Il progetto LIFE4FIR prevede il monitoraggio tramite indagini fitosanitarie, effettuate nel novembre 2019 e nell’ottobre 2020. Gli esemplari di Abies Nebrodensis sono stati sottoposti ad un attento esame visivo per valutarne lo stato vegetativo in base alla forma e alla trasparenza della chioma rilevati, al fogliame, alla presenza di parti in sofferenza, disseccate o danneggiate, ed infine in base alla presenza di lesioni.

Analisi in laboratorio per le attività di monitoraggio di LIFE4FIR

I campioni raccolti sono stati analizzati in laboratorio attraverso: osservazioni allo stereomicroscopio, isolamento e coltura di colonie fungine e loro caratterizzazione genetica attraverso l’amplificazione PCR e il sequenziamento di loci target per la loro identificazione. Tutto ciò ha permesso l’identificazione della microflora fungina associata alle alterazioni osservate e di rilevare l’eventuale presenza di patogeni nocivi.